NuVasive Specialized Orthopedics (NSO) è una divisione di NuVasive® dedicata allo sviluppo e progettazione di soluzioni ortopediche innovative, tra cui alcuni dispositivi impiantabili a funzionamento magnetico, basati sulla tecnologia MAGnetic External Control (MAGEC), brevetto di NSO. Questa tecnologia consente di personalizzare il trattamento in modo assolutamente non invasivo, evitando ripetuti interventi chirurgici e migliorando sia il risultato clinico che la qualità di vita del paziente.
Precice
Il Precice è un chiodo endomidollare specifico per l’allungamento degli arti in pazienti che presentano dismetrie. Si
tratta di un dispositivo estremamente innovativo che sfrutta la tecnologia magnetica brevettata da NSO e consente
distrazione fino a un massimo di 80mm. Il chiodo presenta al suo interno un magnete collegato, tramite una serie di
ingranaggi, a una vite filettata senza fine. Una volta impiantato, il chiodo viene allungato grazie all’interazione tra il
magnete interno e un elettro-magnete esterno detto External Remote Controller (ERC).
L’ERC è un dispositivo programmabile che agisce sul magnete interno al chiodo, consentendone l’allungamento e/o
accorciamento. La programmazione dell’ERC consente al chirurgo di personalizzare il trattamento di allungamento,
garantendo una fase di distrazione controllata. Il paziente è in grado di svolgere l’allungamento a casa, in modo completamente
autonomo e non invasivo.
Il Precice, realizzato in Titanio, è disponibile in 3 diversi diametri (8.5, 10.7 e 12.5 mm) e diverse lunghezze; il chiodo risulta quindi adatto anche a pazienti con piccoli canali midollari. Sono disponibili chiodi per femore (anterogrado e retrogrado), tibia e omero.
Precice Stryde
Il chiodo endomidollare Stryde rappresenta un’evoluzione rispetto al Precice, in quanto, essendo realizzato in
acciaio amagnetico, presenta una resistenza meccanica superiore e consente quindi carico parziale da parte del paziente
durante la fase di distrazione. Il meccanismo di funzionamento è analogo al Precice.
Lo Stryde è disponibile in 3 diversi diametri (10, 11.5 e 13mm) e diverse lunghezze.
Merete, nata come azienda a conduzione familiare, è oggi tra le più innovative aziende tedesche specializzata in prodotti per la traumatologia e ortopedia.
BioBall
Il BioBall è un sistema innovativo di teste e adattatori modulari per la protesi d’anca, indicato per revisioni acetabolari
con permanenza in situ dello stelo, revisioni dell’accoppiamento articolare, correzione intraoperatoria della lunghezza
del collo o della retro/antiversione.
Il sistema modulare degli adattatori BioBall, disponibili per steli protesici con coni standard 12/14 e 14/16, consta di componenti standard e oset, che possono essere combinati a piacere con le teste articolari in ceramica o metallo. Con gli adattatori standard possono essere eseguite correzioni della lunghezze del collo da -3 a +21 mm. Gli adattatori offset, invece, permettono una medializzazione e/o lateralizzazione così come una correzione della retro e/o antiversione, fino a un massimo di 7,5° rispetto all’asse del collo della protesi. Il chirurgo può quindi scegliere e utilizzare la combinazione adattatore-testa più adeguata per il paziente.
FlexTack – RigidTack FlexTack e RigidTack sono due sistemi per l’ortopedia pediatrica che consentono una stabile e accurata epifisiodesi temporanea. Sono indicati in modo specifico per la correzione delle dismetrie e delle deformità angolari di varo/valgo di ginocchio nel bambino in età di crescita. Entrambi i dispositivi garantiscono un posizionamento semplice e preciso tramite una chirurgia minimamente invasiva e di breve durata e consentono la deambulazione con carico immediato dopo l’intervento.
La grande flessibilità del sistema FlexTack evita rotture durante il trattamento e guida la correzione in modo preciso, secondo la volontà del chirurgo.
Hofer è un azienda austriaca con filiali in Germania, Italia e Polonia, che sviluppa e produce sistemi di osteosintesi per la traumatologia. Le placche, realizzate in Titanio puro, sono anatomiche e presentano fori che accolgono viti da corticale e a stabilità angolare multiplanare. Le viti, invece, realizzate in lega di Titanio di grado 5, sono dotate di un elevato grado di poliassialità (fino a 70°) e presentano una testa di forma emisferica. Hanno una grande capacità di penetrazione, tenuta nell’osso ed elevata resistenza a rottura. Il design e la configurazione delle viti consentono un avvitamento senza protrusione della testa rispetto alla placca, evitando quindi conseguenti danni ai tessuti molli. Hofer offre un’ampia gamma di prodotti che comprende sistemi per la mano, radio distale, omero prossimale e distale, perone.